domenica 2 maggio 2010
La marcia dei pinguini
Valentina R.
mercoledì 21 aprile 2010
Cecilia linneana

La ceilia linneana fa parte della classe degli apodi questo anfibio ha un corpo pieno e depresso, grigio o nero nella regioe dorsale e marrone chiaro in quella ventrale, e un muso cuneifome.
Non ha coda e, a differenza di altre cecilia ha l'estremità posteriore ricoperta da uno scudo duro.
Minuscole squame cutenee sono presenti nei 100-300 solchi che coprono il corpo, e i tentacoli, posti più in basso che nelle altre cecilie, non sono visibili dal di sopra.
E' un animale solitario che depone le uova, vive nell'America centrale.
Raggiunge una lunghezza di 45-63 centimetri.
Si nutre principalmente di invertebrati ma anche di lucertole
Samuele B.
martedì 20 aprile 2010
CURIOSITA SUI SERPENTI

Edoardo V.
Il pesce leone

Avvelenamenti di grado I producono eritema, ecchimosi o anche cianosi della parte colpita. Al grado II compaiono vesciche attorno alla puntura. Avvelenamenti di grado III producono necrosi locale e variazione della sensibilità, che possono durare anche per più giorni.
Più rari sono gli effetti a livello sistemico, che includono ma non sono limitati a questi: dolore alla testa, nausea, vomito, dolori e crampi addominali, paralisi agli arti, iper- o ipotensione, difficoltà respiratoria, ischemia del miocardio, edema polmonare,sincope. Sono stati documentati rari casi di decesso.
Il primo e più importante trattamento dopo una puntura è l'immersione della parte colpita in acqua calda (circa 45 °C), perché riduce il dolore e inattiva la tossina.
Giacomo S.
La manta gigante - curiosità
Il pesce balestra
