Visualizzazione post con etichetta cnidari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cnidari. Mostra tutti i post

mercoledì 14 aprile 2010

coralli


Anche in fondo al mare esistono bellissimi giardini e in questo video possiamo vederne alcuni dove i protagonisti non sono i fiori ma i coralli. Questi vengono raccolti e trasportati da subacquei specializzati che per salvaguardare le specie a rischio di estinzione li "coltivano" in meravigliosi Eden marini.
Simone C.

lunedì 12 aprile 2010

Le meduse... Alcune curiosità

Forse non sapete che le prime meduse comparvero già 600 milioni di anni fà e che sono riuscite a sopravvivere ai cambiamenti vivendo ancora oggi in molti mari della terra. Una tra le più grandi specie chiamata Cyanea Artica, scoperta proprio nei mari artici, possiede tentacoli che possono raggiungere i 40 metri di lunghezza e ha un' ombrella di circa 2 metri. Ma anche i tentacoli delle meduse più piccole possono essere molto velenosi, non a caso le Physalia Physalis considerate le meduse più pericolose del pianeta vengono chiamate anche "Meduse Assassine" perchè possono provocare in un uomo la paralisi in e perfino l'arresto cardiaco. Recentemente, sono state scoperte meduse di soli 5 millimetri che oltre ad essere piccolissime, vivono in eterno e si stanno diffondendo in tutti gli oceani del mondo. Questa specie chiamata Turritopsis Dohrnii come molti altri organismi, nasce, si sviluppa esi riproduce, ma a questo punto quando le altre specie di meduse muoiono, lei ringiovanisce! Finisce in fondo al mare e da lì regredisce alla stadio di -polipo- che è la prima fase di vita di una medusa ricominciando nuovamente a svilupparsi .
Simone C.

Idrozoi (idra)

.
Il rappresentante più noto degli idrozoi è l' idra: vive nelle acque dolci, presenta il tipico aspetto di polipo con la bocca rivolta verso l' alto, il corpo è formato da una colonna: ad una estremità c'è la bocca circondata da una corona di tentacoli muniti di batterie di cellule urticanti, all' altra estremità c'è il disco pedale che assicura l' adesione al substrato. Conduce vita solitaria e ha una straordinaria capacità di rigenerare nuovi individui da singole parti del corpo; come si può vedere dalla fotografia in alto un idra si sta riproducendo in maniera asessuata per gemmazione, ossia dal corpo dell' adulto si forma una protuberanza pronta a staccarsi da esso, una volta sviluppata completamente.
Simone C.

domenica 4 aprile 2010

Anatomia degli cnidari

Gli cnidari comparvero dopo i poriferi, infatti la loro struttura è più complessa. Se possiamo definire a sacco il corpo dei poriferi quello degli cnidari è a doppio sacco. Per figurartelo immagina un sacchetto più piccolo infilato in un sacchetto appena più grande. Il saccheto interno e quello esterno sono fatti di cellule diverse e sono separati tra loro da una sostanza gelatinosa. Inoltre, una rete di cellule nervose e la presenza di cellule muscolari consente a questi animali di rispondere agli stimoli esterni e di muoversi. Il ciclo riproduttivo degli cnidari è piuttosto complesso. Sono presenti sia la riproduzione asessuata, per gemmazione, sia quella sessuata. I gameti sono prodotti gonadi, facilmente riconoscibili nelle meduse. Dalle uova fecondate si originano larve capaci di muoversi, che successivamente si ancorano al fondale in forma di polipo. In certe specie, questa rimane la forma definitiva; in certe altre, dal polipo si originano per via sessuata degli individui con forma di medusa, determinandosi in tal modo l' alternarsi di individui di forme diverse all' interno della stessa specie.
Simone C.

mercoledì 10 marzo 2010

Gli cnidari

Gli cnidari sono invertebrati, fanno parte di questo philum gli anemoni, i coralli e le attinie. Si chiamano anche celenterati poichè il loro corpo è occupato principalmente da una grossa cavità interna chiamata celentaron che si apre all'esterno con una bocca circondata da numerosi tentacoli, spesso urticanti. Gli cnidari o celenterati si dividono in idrozoi: la più nota è l'idra, gli scifozoi come le meduse e infine, gli antozoi come le attinie gli anemoni e i polipi costruttori di corallo. Negli cnidari è presente una forma a polipo con la bocca rivolta vero l'alto e una forma a medusa on la bocca rivolta verso il basso entrambe le forme sono caratterizzate da simmetria raggiata.
Simone C.