Visualizzazione post con etichetta Rettili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rettili. Mostra tutti i post

martedì 20 aprile 2010

CURIOSITA SUI SERPENTI

Se vedete un serpente che v fa la linguaccia (come quello nella foto) non preoccupatevi sta solo cercando di capire se siete commestibili questa sua lingua serve anche come naso; individua le particelle presenti nell' aria e a individuare le sue prede. Questa dote serve anche in amore: così i maschi possono individuare le femmine che si trovano in vicinanza.

Edoardo V.

In questo video si puo vederela capacita dei serpenti nel mangiare le propie uova per poi covarle.

La circolazione dei rettili



La circolazione nei rettili è molto particolare perchè sono gli unici vertebrati a non avere due circolazioni complete (apparte il coccodrillo). Non avendo due circolazioni complete c'è il rischio che il sangue con l'anidride carbonica si mischi a quello con l'ossigeno e si forma un sangue cattivo.m

d

Edoardo V.

mercoledì 24 marzo 2010

IL COCCODRILLO

I coccodrilli sono dei predatori. Tendono a vivere in gruppi anche se non si può parlare di una completa struttura sociale.
Hanno una forma allungata e sono ricoperti di scaglie.
Di solito gli esemplari adulti difendono i piccoli con estrema violenza.


classificazione:
ordine- crocodylia
superordine- crocodylomorpha
classe- sauropsida
sottoclasse- diapsida
infraclasse- arcosauromorpha

I coccodrilli sono sicuramente i rettili più interessanti, sono caratterizzati dalla circolazione completa, infatti sono gli unici rettili a possederla.
SPECIE ATTUALI
coccodrillo americano
coccodrillo catafratto
coccodrillo orinoco
coccodrillo delle Filippine
coccodrillo di Morelet
coccodrillo del Nilo
coccodrillo marino
coccodrillo di Cuba
a
a
Edoardo V.





mercoledì 17 marzo 2010

RETTILI

I rettili appartengono ai vertebrati, sono animali che possono vivere solo sulla terraferma. La maggior parte di loro striscia e per questo la parola "rettile" significa "animale che striscia".
I rettili respirano atraverso dei polmoni, che sono suddivisi in tante camere. Queste camere aumentano di molto la superficie per il contatto con l'aria.
Possiedono una doppia circolazione sanguigna, ma incompleta perchè le quattro cavità del cuore, non sono bene separate, e si puo rischiare un piccolo rimescolamento tra il sangue con l'anidride carbonica e quello con l'ossigeno. Solo il coccodrillo ha due circolazioni complete.
La maggior parte dei rettili sono ovipari, cioè che tengono il cucciolo dentro il corpo. I piccoli sono in grado appena nati, di sostenersi da soli.
Ci sono rettili ovovivipari e vivipari, cioè che fanno l'uovo, dove il piccolo e chiuso in un guscio impregnato di sali minerali, (per esempio il calcare) che lo rendono resistente e poroso. Il piccolo è immerso in un liquido amniotico per essere protetto dagli urti e dal disseccamento.
I genitori mettono le uova in un luogho riparato e le abbandonano.
rrerere.
Edoardo V.