Visualizzazione post con etichetta gasteropodi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gasteropodi. Mostra tutti i post

martedì 20 aprile 2010

Video rapana

In questo video potete vedere una rapana che depone le uova.

Caterina T.

Video strombo

In questo video potete vedere le forme dello strombo

Caterina T.

Video lumaca di mare

In questo video potete vedere lo spostamento di una lepre di mare.

Caterina T.

Gli haliotis:abaloni

Haliotis è un genere di molluschi gasteropodi marini,comunemente noti come abaloni.E' l'unico genere della famiglia Haliotidae.

Descrizione

Sono molluschi a conchiglia rigida,noti anche come orecchie di mare.L'ossigeno viene estratto dall'acqua che penetra nelle branchie localizzate sotto la conchiglia.In seguito l'acqua viene ricacciata attraverso una fila di fori.Le loro dimensioni variano dai 2,5 ai 30cm.Pesci,uccelli marini,lontre di mare,granchi e stelle di mare si nutrono di loro.A volte si ritrovano delle perle scure al loro interno.

Distribuzione e habitat

Gli abaloni sono diffusi in molte parti del mondo:lungo le coste del Mediterraneo,dell'Africa,dell'Australia,della Nuova Zelanda,delle isole del Pacifico e le coste occidentali dell'America settentrionale e alle isole della Manica.

Caterina T.

Le cipree

Le cipree(Cypraeidae)sono una famiglia di molluschi gasteropodimarini che conta poco meno di 200 specie viventi,distribuite in tutti i mari tropicali del globo.





Habitat


Habitat elettivo è la costa rocciosa o corallina,ricca di anfratti,spugne,alghe ed incrostazioni, nonchè molti nascondigli utili a questi animali tipicamente notturni o crepuscolari.E' nota qualche specie che usa frequentare,comunque non stabilmente,habitat sabbiosi o fangosi.La maggior parte delle specie vive i prime 20 m dalla superficie,con alcune eccezioni che possono arrivare anche 500 m di profondità.



Descrizione



Caratteristica piuttosto evidente è la conchiglia,globosa,lucida e porcellanacea,con apertura denticolata che si diparte longitudidalmente,alla base.La peculiare lucidità della conchiglia è dovuta al fatto che quando l'animale è attivo,questa è ricoperta da un sottile strato epiteliale(mantello)che la preserva dagli attacchi incrostanti.

L'ampio mantello,quando è completamente estroflesso,avvolge con i suoi lobi laterali la conchiglia e secerne da apposite ghiandole le sostanze carbonatiche che costruiscono la conchiglia stessa.Presenta in alcuni casi colore diverso del piede e carateristiche ornamentazioni di vario genere (papille),ridotte a semplici protuberanze o aventi spesso fogge vistose e colori vivaci.



La crescita della conchiglia avviene attraverso fasi distinte: fase oliviforme,con labbro tagliente e nicchio allungato,simile per convergenza a quello delle specie di Oliva (famiglia Olividae),quindi la fase bulliforme,più inflata e simile per convergenza ad opistobranchi bullid (Bullidae),con protoconca già occultata dall'ultimo grande giro di spira.In seguito al ripiegamento brusco del labbro a costituire la base labiale,la conchiglia prelude già alla forma definitiva,anche se con denticoli embrionali e colorazione dorsale sfocata.Con l'accentuarsi dei denti e con la comparsa del disegno definitivo (sovente con macchie e punti) siamo alla fase adulta,con base ispessita e dentatura perfettamente formata.


La radula dei cipreidi appartiene al tipo tenioglosso,costituita da un dente centrale (dente rachidiale),con due serie speculari di denticoli laterali (per la precisione un dente laterale e due denti marginali per lato). I denti sono costituiti prevalentemente da chitina ed altre proteine.




Comportamento



Tutte le specie sono a sessi separati e depongono numerose uova in anfratti come gusci di conchiglie vuote o sassi capovolti.La femmina staziona sulle uova per lungo tempo,ricoprendole con il piede per proteggerle.Dopo la schiusa,si sviluppa una larva planctonica (veliger) che si lascia trasportare dalla corrente. La durata del veliger può variare da una specie all'altra.Quelle che hanno stadio larvale prolungato hanno ampie distribuzioni geografiche e limitata variabilità morfologica da un luogo all'altro (come Monetaria caputserpentis o Mauritia arabica).Alcuni generi (Zoila,Umbilia,Cypraeovula,Notocyprae) mancano di stadio larvale e lo sviluppo è diretto,mostrando di conseguenza una maggiore attitudine a dare luogo a varianti localizzate.



Le abitudini alimentari spaziano dal regime prettamente spongivoro del genere Zoila o della mediterranea Luria lurida (L.,1758),ad una dieta mista di alghe,antozoi,ecc.Il nutrimento viene asportato dal substrato per mezzo della radula,struttura comune a tutti i gasteropodi.



Tassonomia



La specie più nota e tipo della famiglia: Cyprea tigris L.,1758,è diffusa in quasi tutto l'indopacifico e varia nelle dimensioni medie intorno gli 80-100 mm.E' estremamente variabile anche sotto il profilo cromatico,con estremi di colore bianco,nero,giallo e rosso rugginoso.



Altre specie sono molto piccole,inferiori al centimetro,ed altre (come alcune fossili e l'attuale Macrocyprae cervus) superano abbondantemente i 15 centimetri.



Altre specie particolarmente note sono Mauritia mappa (L.,1758),Naria erosa (L.,1758) e Monetaria moneta (l.,1758) lungamente utilizzata come denaro ed amuleto.



In Mediterraneo,oltre alla citata L.lurida,vivono Naria sourca (L.,1758), Zonaria pyrum (Gmelin, 1791) e Schilderia achatidea (Sowerby, 1837).


Caterina T.

lunedì 19 aprile 2010

Le patelle

Quando scende la marea,è possibile vedere le patelle attaccate agli scogli o altri supporti,dove raschiano le alghe.Il corpo molle delle patelle è protetto dai predatori,quali gli uccelli e i pesci,da una conchiglia dura a cono,che l'animale tiene aderente allo scoglio.Il piede muscoloso si afferra con tanta forza che non è facile strappare una patella del suo supporto.Con l'arzarsi della marea,la patella solleva leggermente la conchiglia e scivola lungo gli scogli alla ricerca di alghe.Le strappa con la lingua dentata e se la porta alla bocca.Quando la marea torna a scendere,la patella ritorna alla sua base.
Curiosità
Le patelle tendono ad attaccarsi,impilate,ai loro simili.Con l'età cambiano sesso:le più vecchie vicino alla base,vicino alla base della pila,sono femmine;sulla sommità si collocano i maschi.
Caterina T.

Lo strombo


Lo strombo (Strombus gigas)è un grosso mollusco della classe gasteropodi (famiglia stromboli),diffuso soprattutto nel mare delle Antille.Ha conchiglia massiccia,tubercolata e conica,lunga fino 30 cm e pesante oltre 2 kg,la cui apertura reca un'ampia espansione marginale tagliente;il capo è evidenziato dai caratteristici occhi tondi posti all'estremità di tentacoli.Carnivoro e litorale,lo strombo vive per lo più infisso nelle sabbie dei fondali.

Caterina T.

Conide mortale

La radula di un conide dell'oceano Pacifico Indiano assomiglia a minuscole "frecce"dure,che,come arpioni in miniatura,afferrano la preda.La freccia inietta del veleno potentissimo in grado di uccidere i pesci e gli uomini.
Nome inglese:Tex cone,Cone shell

Genere:Conus
Specie:Conus textile
Categoria:Gasteropodi


Caterina T.

domenica 18 aprile 2010

Chiocciole di mare

Negli oceani vivono molti generi di chiocciole,più del doppio di quelle terrestri e di quelle di acqua dolce messe insieme.Le chiocciole marine comprendono i buccini,le patelle,le gibulle,le littorine (chiocciole di mare),le cipree,gli strombi,e molte altre specie diffuse soprattutto nei mari tropicali.Tutte hanno una conchiglia univalve,di solito tortile,e sono gasteropodi.Questo grande gruppo comprende anche la lepre di mare,che sembra una lumaca con le orecchie della lepre.

Esistono circa 55.000 generi di chiocciole di mare.Quelle terrestri sono per lo più grigiastre o brune,ma ce ne sono anche di coloratissime,che però,una volta morte sbiadiscono.Alcune chiocciole di mare vivono lungo le coste, in acque basse e in piccole pozze protette;altre vivono nei profondi abissi degli oceani,nell'oscurità assoluta.Le chiocciole terrestri sono fornite di polmoni per respirare;quelle di mare hanno branchie come i pesci


Lepri di mare

Sono strane creature che sembrano lumache con le orecchie di una lepre.Ma,in quanto lumache di mare,hanno branchie piumose e vividi colori e forme.Come la specie terrestre,brucano le piante.In presenza di un pericolo,emettono nell'acqua una sostanza colorante.


Littorine e Buccini

Le littorine (o chiocciole di mare) sono molto comuni e si trovano sulle spiaggie di tutto il mondo.Quando si ritraggono nella propria conchiglia,le chiocciole chiudono la "porta",un disco chiamato opercolo.

I buccini,più grandi delle littorine,hanno una conchiglia tortile che arriva a 10 cm di lunghezza.Sono animali carnivori,con una lingua,fornita di denti aguzzi su un peduncolo a proboscite,per scandagliare la conchiglia della vittima,penetrarla e mangiarne la carne.









littorina






buccini









lepre di mare









Caterina T.




La lumaca di mare

Curiosità


Per muoversi questa lumaca di mare dell'indonesia ondeggia il piede a forma di mantellina.Le branchie sono alte,gialle e acuminate.Le lumache di mare si nutrono di alghe e animaletti come i brionzoi e i coralli che ricoprono gli scogli.



Caratteristiche


I parenti marini delle lumache comprendono tra le più bella creature del mare.Come le lumache terrestri,quelle marine sono per lo più prive di conchiglia.Molte hanno branchie piumose e un corpo ricoperto di colori e forme straordinariamente vivaci.Esistono lumache di mare nelle diverse sfumature dell'arancio,del rosa,dell'azzurro, con ciuffi di lucenti branchie sul dorso.I colori brillanti avvertono i predatori di starsene alla larga.Le lumache di mare hanno un sapore cattivo e alcune anche dei pungiglioni velenosi sul dorso.

Caterina T.

La lumaca

Lumaca o limaccia,nome con cui si indicano comunemente alcune specie di molluschi classe gasteropodi,sottoclasse eutineuri,ordine stilommatofori(familia limacidi),diffusi nei luoghi molto umidi in tutto il mondo,a dieta onnivora.Di lunghezza compersa tra un minimo di 5 e un massimo di 45cm,hanno corpo nudo e viscido,di colore variabile dal biancastro al rossiccio,al bruno-nerastro;la conchiglia è ridotta a una sottilissima lamina,per lo più interna;gli occhi sono posti al vertice di tentacoli retrattili;la bocca è munita di radula efficacissima nel rosicchiare materiali alimentari di vario tipo.In Italia sono comuni le due specie:limaccia nera(Arion ater) e limaccia rossa(Arion rufus),dannosissime entrambe alle colture.

Predatori
Per proteggersi le lumache producono in quantità un muco molto spesso,che scoraggia i predatori e impedisce all'animale di morire seccandosi.Ci sono però degli uccelli,come i tordi,e dei mammiferi,come i porcospini,che non indietreggiano davanti a questo muco e mangiano lumache in quantità.

Caterina T.

domenica 11 aprile 2010

Video chiocciola

In questo video potete vedere il movimento della chiocciola.Quando la chiocciola si muove lascia una scia di muco.




martedì 6 aprile 2010

Curiosità sulla chiocciola



Le caratteristiche della chiocciola



La conchiglia della chiocciola si forma con una sostanza detta conchiolina che l'animale stesso produce.Nella lingua ci sono delle fasce di accrescimento che diventano sempre più larghe verso l'esterno e formano la tipica spirale che si arrotola sempre in senso antiorario.


La parte del corpo che striscia sul terreno e permette i movimenti e le ritirate grazie ad un forte muscolo che si chiama piede.Sul capo ha quattro tentacoli:due antenne che portano gli occhi e due tentacoli tattili come organi di senso.Tra i due tentacoli tattili c'è la bocca che contiene un organo simile alla lingua (radula) munito di tanti denti microscopici con cui l'animale grattugia il cibo prima di ingoiarlo.
La specie mediterranea più comune è l'Helix aspersa.Un primato per questi gasteropodi è detenuto dall'Achatina, una specie molto grande che raggiunge i 20 cm di lunghezza.

Comportamenti

La chiocciola è un animale dal carattere assai cauto e timido in quanto si ritira appena sente il primo pericolo.Quando vengono anche solo appena sfiorate le antenne,queste si ritraggono istantaneamente.E' molto nota la sua lentezza nei movimenti (7/8 mentri all'ora,corrispondenti a 0.007 km/h).Si trascina per il piede ed usa una bava argentea come lubrificante per evitare di ferirsi.Le secrezioni della chiocciola servono anche a formare l'epifragma nel momento in cui l'animale si ritira nel suo guscio.Altra caratteristica curiosa della chiocciola è legata alla riproduzione.Essa è infatti un' ermafrodita insufficiente ovvero possiede sia un apparato maschile che femminile ma per la riproduzione necessita dell'intervento di un suo consimile.Quindi i due individui durante l'accoppiamento fecondano e rimangono fecondati contemporaneamente.

Caterina T.



mercoledì 10 marzo 2010

I Gasteropodi



I Gasteropodi sono classe di tipo molluschi molto ricca di rappresentanti, marini, d'acqua dolce e terrestri, generalmente provvisti di una conchiglia, dorsale, avvolta a spirale per lo più verso destra. Hanno corpo asimmetrico per torsione subita dagli organi interni, con conseguente spostamento verso il capo degli organi normalmente posteriori(ctenidi, ano, cavità palleale). Il capo è ben distinto,munito di un paio di occhi peduncolati e spesso di tentacoli. Il piede ha una suola adatta a strisciare sul substrato e presenta una coda prolungata; in alcune forme è atrofico, e sono presenti estroflessioni laterali (parapodi)simili ad ali; la muscolatura in questi casi è spesso ridotta.L'apertura boccale, il cui margine è detto peristoma, è munita di radura impari; talora esiste lo stilo cristallino, organo che svolge un importante ruolo nei fenomeni digestivi, perchè introduce nel cibo(che viene frantumato e pestato)gli enzini necessari. Alcuni presentano un opercolo, formazione cornea elaborata dal piede, che chiude la conchiglia in caso di condizioni climatiche sfavorevoli; altri (polmonati terrestri) presentano invece l'epifragma, sorta di coperchio calcareo che si salda al peristoma. La respirazione avviene per mezzo di uno o due ctenidi, formati da un asse principale sul quale si inseriscono le lamelle respiratorie(branchiole) ; nei gasteropodi terrestri la funzione respiratoria è in parte assolta dalla cavità palleale molto vascolarizzata (detta polmone) o dalla cute. Il cuore ha un ventricolo ed uno o due atri; in alcune forme l'organo è attraversato dal tubo digerente. Gli organi genitali sono sempre impari; i sessi possono essere separati o meno ( ermafroditismo); in quest'ultimo caso si tratta però sempre di ermafroditismo insufficiente: due individui, cioè, devono comunque accoppiarsi, comportandosi rispettivamente da maschio e da femmina. Lo sviluppo avviene per la via diretta nelle forme terrestri, per via indiretta (cioè tramite larve del tipo trocofora o veliger) nelle forme acquatiche; nelle larve la simmetria è sempre bilaterale.

Caterina T.

La chiocciola



La chiocciola in zoologia, nome comune di varie specie di mulluschi gasteropodi polmonati (ordine stilommatofori, famiglia elicidi). il corpo è contenuto in una conchiglia elicoidale, la cui apertura, durante il periodo di ibernazione o in condizioni ambientali sfavorevoli, viene chiusa da una formazione calcificata (epifragma) segreta dall' animale, i cui pori lasciano passare l'aria. Le chiocciole sono ermafrodite, ma si ha accoppiamento sempre tra due individui; le uova vengono deposte in gran numero nel terreno; lo sviluppo è diretto e richiede 20-30 giorni. le chiocciole si muovono per mezzo del piede, dotato di un ampia suola atta a strisciare; vivono in ambienti umidi e si cibano di sostanze vegetali, provocando anche notevoli danni alle colture. Molte specie sono commestibili e possono venire allevate; comuni in Italia Helix pomatia, Helix nemoralis che vive in montagna fino ai 1300m di altitudine, Helix adspersa, Cepaea nemoralis.

Una lunga ibernazione

Quando arriva la fine del mese di Settembre, la chiocciola sprofonda nel terreno o si nasconde in un muro o sotto un cespuglio. Si ritrae sul fondo del suo guscio e, per chiuderlo, costruisce una solida membrana di muco. Si ritrae ancora e produce una seconda membrana per isolarsi dal freddo. E' pronta per una lunga notte di sei mesi.

Molto sensibile

Certi fattori climatici modificano il comportamento della chiocciola: troppa acqua le fa temere di gonfiarsi, troppo sole di asciugarsi; quando fa troppo caldo, si disidrata, troppo freddo, muore. In ogni caso, il suo riflesso è di ritirarsi nel guscio.

Nemica degli orti

In Aprile, dopo una lunga ibernazione, la chiocciola dimagrita è la piaga degli orti, dove trova ogni specie di vegetale di cui è ghiotta: lattuga, menta.... La sua bava rammolisce le foglie troppo dure e, nella sua bocca, ha una grattugia costituita da migliaia di denti infinitamente piccoli ma molto efficaci!

La deposizione delle uova

La chiocciola scava nel terreno una buca da 5 a 10 cm di profondità e vi deposita una cinquantina di uova bianche.

L'incubazione

La chiocciola ricopre le sue uova di terra, appiattisce il terreno e le abbandona alla loro sorte. Tre settimane dopo, i piccoli escono dal loro uovo, strisciano e risalgono in superficie.

Dei piccoli traslucidi

Il guscio dei piccoli è sottile e giallo, la loro pelle grigia e chiara. Sono estremamente fragili, perchè molto sensibili alla luce. Non escono che di notte per nutrirsi.

Il guscio

La chiocciola non muta mai, perchè ingrandisce il suo guscio secernendo del muco, che indurisce seccandosi. Si arrotola a spirale e ripara i suoi polmoni, i suoi intestini e il suo cuore. La protegge dalle intemperie e dai predatori che sono i mammiferi e gli uccelli. La chiocciola dorme e passa l'inverno in letargo all'interno del suo guscio.

Caterina.T

Anatomia dei gasteropodi

Secondo i caratteri morfologici i gasteropodi si dividono nelle sottospecie dei prosobranchi e dei opistobranchi.

Opistobranchi



Anche la sottoclasse degli opistobranchi è molto differenziata da quella degli prosobranchi in primo luogo per avere una conchiglia estremamente ridotta o nella maggior parte dei casi assente.Ad essa appartengono gli splendidi e coloratissimi Nudibranchi dal corpo a forma di lumaca che,a seconda degli ordini o delle famiglie,possono presentare sul capo fino a tre paia di appendici:i tentacoli orali,posti ai lati della bocca,i rinofori(organi olfattivi posti dorsalmente sul capo)ed i tentacoli propordiali (propaggini prensili della parte anteriore del piede). Con la perdita delle branchie si assiste spesso allo sviluppo di pseudobranchie laterali o perianali.

Gli opostobranchi sono ermafroditi e la deposizione di uova avviene mediante l' imcapsulamento delle stesse in cordoni o nastri di muco che vengono fatti aderire substrato assicurando un saldo ancoraggio all' ovatura.

La colorazione è estremamente vistosa per mettere in guardia gli eventuali predatori sulla tossicità dei rifiuti del corpo.

Gli Eolidoidea ad esempio possono convogliare gli cnidoblasti dei celenterati divorati,nelle espansioni intestinali dorsali (cerata) senza farli esplodere o digerirli.Le proprietà urticanti di tali cellule "prese in prestito" rimangono pertanto invariate e possono essere utilizzate come arma dinfensiva dal mollusco verso eventuali predatori.

Non tutti i Nudibranchi sono divoratori di celenterati:è frequente l'associazione di molte specie con le spugne;anche in questi casi i molluschi, in particolare i Doridacei,possiedono colorazioni vivaci che avvertono i predatori della sgradevolezza delle loro carni,dovuta al loro mantello che possiede sia una armatura di spicole calcaree tale da rendere la cute del mollusco robusta e difficile da digerire,sia sostanze tossiche spesso derivate dalla dieta.

Nel Mediterraneo esistono circa 500 specie di Opistobranchi raggruppabili in dodici ordini di cui tra i principali si possono ricordare: Nudibranchia-Cefalaspidea-Ascoglossa-Anaspidea-Notaspidea.

Prosobranchi



Vi appartengono i molluschi muniti di una robusta conchiglia dalla forma a spirale o patelloide,cioè col cono appiattito.Famiglie principali:Patellidi-Fissurellidi-Aliotidi-Trochidi-Turbinidi-Ceritidi-Turitellidi-Neritidi-Littorinidi-Idrobidi & Rissoidi-Apporaidi-Vermetidi-Cipreidi-Ovulidi-Nacidi-Cassidi-Cimatidi-Muricidi-Nassaridi-Coralliofilidi-Conadi.

Caterina T.