Opistobranchi

Gli opostobranchi sono ermafroditi e la deposizione di uova avviene mediante l' imcapsulamento delle stesse in cordoni o nastri di muco che vengono fatti aderire substrato assicurando un saldo ancoraggio all' ovatura.
La colorazione è estremamente vistosa per mettere in guardia gli eventuali predatori sulla tossicità dei rifiuti del corpo.
Gli Eolidoidea ad esempio possono convogliare gli cnidoblasti dei celenterati divorati,nelle espansioni intestinali dorsali (cerata) senza farli esplodere o digerirli.Le proprietà urticanti di tali cellule "prese in prestito" rimangono pertanto invariate e possono essere utilizzate come arma dinfensiva dal mollusco verso eventuali predatori.
Non tutti i Nudibranchi sono divoratori di celenterati:è frequente l'associazione di molte specie con le spugne;anche in questi casi i molluschi, in particolare i Doridacei,possiedono colorazioni vivaci che avvertono i predatori della sgradevolezza delle loro carni,dovuta al loro mantello che possiede sia una armatura di spicole calcaree tale da rendere la cute del mollusco robusta e difficile da digerire,sia sostanze tossiche spesso derivate dalla dieta.
Nel Mediterraneo esistono circa 500 specie di Opistobranchi raggruppabili in dodici ordini di cui tra i principali si possono ricordare: Nudibranchia-Cefalaspidea-Ascoglossa-Anaspidea-Notaspidea.
Prosobranchi

Vi appartengono i molluschi muniti di una robusta conchiglia dalla forma a spirale o patelloide,cioè col cono appiattito.Famiglie principali:Patellidi-Fissurellidi-Aliotidi-Trochidi-Turbinidi-Ceritidi-Turitellidi-Neritidi-Littorinidi-Idrobidi & Rissoidi-Apporaidi-Vermetidi-Cipreidi-Ovulidi-Nacidi-Cassidi-Cimatidi-Muricidi-Nassaridi-Coralliofilidi-Conadi.
Caterina T.
Nessun commento:
Posta un commento