
è più vivace. Il dorso è generalmente grigio bluastro o blu verdastro, con i fianchi grigio argentei. Il ventre è bianco, qualche volta con toni giallastri. Tipica la fascia sui fianchi che parte dagli opercoli e arriva al peduncolo caudale seguendo la linea laterale, di tinta variabile, appena accennata nei soggetti giovani, ma che diventa più intensa di tinta e più alta di posizione con l'avanzare dell'età.
NOME LATINO Onchorhynchus Mykiss
FAMIGLIA Salmonidae
ORDINE Salmoniformes
NOME INGLESE Rainbow Trout
DISTRIBUZIONE E HABITAT
Specie introdotta dal Nord America. Le prime introduzioni avvennero nei laghi alpini del Moncenisio, di Lys, di Verney e nei laghi del Friuli Venezia Giulia. E' oggi presente su tutto il territorio italaino.
ALIMENTAZIONE
Si nutre di invertebrati acquatici, terrestri e pesci.
RIPRODUZIONE
La riproduzione avviene all'inizio della primavera. In Italia la riproduzione di questa specie è piuttosto rara. La maggior parte dei soggetti presenti nelle acque italiane proviene da allevamento.
Giacomo S.
Nessun commento:
Posta un commento