
NOME LATINO Salmo Trutta Fario
FAMIGLIA Salmonidae
ORDINE Salmoniformes
NOME INGLESE Brown trout
DISTRIBUZIONE E HABITAT
Questa specie è presente con varie sottospecie nell'intera Europa, oltre che in Africa settentrionale, in Asia minore e nell'Asia centrale. E' inoltre stata introdotta in tutto il mondo. E' una specie molto adattabile che si può trovare sia in mare che nelle acque dolci, sia correnti (fiumi) che ferme (laghi). I principali limiti alla sua diffusione sono posti dall'ossigenazione dell'acqua, che deve essere abbondante, dalla sua temperatura, che sebbene possa essere anche molto bassa non deve salire oltre determinati valori, e dall'inquinamento, verso il quale la specie ha una tolleranza molto limitata. La sua diffusione in mare può avvenire solo in acque a salinità modesta. Il suo ambiente ideale sono i fiumi a corrente veloce, con acque fredde ed ossigenate ed abbondanti prede.
ALIMENTAZIONE
La trota è un predatore molto vorace e si può dire che mangia qualunque animale che possa inghiottire, dagli insetti ai crostacei, ai pesci, anche trote più piccole, ai topi e alle rane.
RIPRODUZIONE
Nelle forme d'acqua dolce avviene nei mesi invernali in un ambiente con fondi ghiaiosi in cui viene scavata una buchetta dove avviene la deposizione delle uova.
La trota di mare, compie una migrazione silmile a quella del salmone, ma, in genere, più breve e più spesso sopravvive alla deposizione. La schiusa delle uova avviene dopo circa 41 giorni con una temperatura ambientale di 10°C. La maturità sessuale avviene in un periodo compreso tra i 3 e i 5 anni.
Giacomo S.
Nessun commento:
Posta un commento